|
 |
Cataloghi
|
Hai modificato o inventato un gioco per tuo figlio? Oppure hai dei consigli da proporci? Compila questo form: saremo lieti di poter esaminare le tue proposte. |
|
|
 | Da IBBY Italia un catalogo di letture per diverse abilità | IBBY ha coinvolto tutte le sue sezioni nazionali per individuare una selezione di libri pubblicati in ciascun paese dopo il 2002 raccogliendoli, con l’aggiunta di qualche titolo precedente, in una mostra e in un catalogo. L’intento è stato quello di dare a bambini e ragazzi disabili l’opportunità di provare il piacere di leggere come possono fare gli altri, gazie a un’ampia selezione di libri scelti nella considerazione delle diverse necessità della disabilità e con la speranza di incentivare nuove pubblicazioni in questo campo IBBY, la massima organizzazione internazionale non-profit che si occupa dello studio e della promozione della letteratura per l'infanzia nel mondo, ha lanciato il progetto “Outstanding Books for Young People with disabilities” nel 1997; questo progetto, che adesso coinvolge anche la IBBY ITALIA, nasce grazie alla collaborazione del Centro di Documentazione sui libri per bambini con disabilità di Oslo, che dal 2002 si trova presso l’Haug School and Resource Center [HSRC], che per IBBY si occupa di una serie programmata di selezioni di libri per disabili che verranno presentate ogni due anni. Il progetto, che ha coinvolto attivamente Ibby Italia dal 2006, si è realizzato con la realizzazione di una mostra internazionale di libri per bambini con disabilità e la pubblicazione del relativo catalogo. La sezione italiana di IBBY ha partecipato contribuendo alla selezione internazionale e presentando una scelta di otto libri sulla produzione editoriale italiana, che non pretende di fornire un panorama completo dei libri esistenti, ma tiene conto di molte categorie di libri diversi, che compongono poi la struttura del catalogo; libri prodotti appositamente in collane dedicate ai bisogni speciali dei disabili e non solo: libri illustrati con simboli del linguaggio dei segni, libri di storie con BLISS o pittogrammi, libri con figure in rilievo che stimolano la conoscenza tattile, libri tessili utili ai ragazzi con disabilità mentali. Tra questi, ci sono anche libri generici per bambini che ritraggono giovani con disabilità, che focalizzano l’attenzione sulle disabilità dei propri personaggi e sulle differenze che questo comporta nelle loro vite, ma che anche sottolineano i punti comuni tra loro e il resto del mondo. Sono libri speciali che possono dirsi ‘facili da leggere’ per ragazzi con diversa abilità di lettura, libri illustrati in cui, insieme alla qualità artistica e al contenuto letterario si tiene conto della risposta nel formato editoriale alle necessità diverse. Libri importanti che aprono la strada alla comprensione e alla tolleranza, all’accettazione, e all’integrazione dei bambini disabili nella società. I libri della mostra “Outstanding Books for Young People with disabilities 2007” sono stati esposti per la prima volta allo stand di IBBY durante la Fiera del libro per ragazzi di Bologna del 2007, mentre nel mese di ottobre dello stesso anno la mostra ha avviato il suo percorso itinerante da Roma, prima presso la Biblioteca ‘Ennio Flaiano’, per l’evento inaugurale, poi proseguendo in novembre in altre due biblioteche romane, la ‘Pier Paolo Pasolini’ e la ‘Gianni Rodari’. IBBY Italia si è occupata della traduzione del catalogo (che sarà a disposizione per la vendita nella sede di IBBY Italia), che comprende totalmente i 67 titoli della selezione internazionale.
GENERE Promozione della lettura DESTINATARI Bambini e ragazzi disabili, genitori, bibliotecari, insegnanti |
|
Amiche d'ombra (età dai 7 anni) |
di Papini Ed. Fatatrac Storia di una amicizia nata in prima media con una ragazza non vedente. Confronto tra diversi modi di conoscenza e crescita reciproca. |
|
I rapitori di teste (età dai 7 anni) |
di Moschini Ed. Raffaello
Erbe, magie, spietati rapatori di teste. Due amici per contrastare i cattivi.
Una fiaba semplice e leggera per riflettere sull’handicap. |
|
La bambina che parlava con le mani |
di Rundo Ed. Città Aperta
Selene non ha voce per parlare ma dialoga con le stelle e la natura per mezzo dei movimenti delle sue maniViaggio silente nella città dei non udenti. |
|
Stellaluna (età dai 7 anni) |
di Cannon Ed. Semi di luce
"Come possiamo essere così diversi e sentirci così simili?" Una pipistrellina cade in un nido di uccellini. Insieme provano a conoscere le reciproche diversità. Accettazione ed amicizia. |
|
Gli amici di Valentina (età dagli 8 anni) |
di Petrosino Ed. Piemme
Raccolta di lettere di una classe quinta. I bambini si raccontano. Samuel parla attraverso la sua amica Valentina. |
|
Sii amorevole con Eddie Lee (età dagli 8 anni) |
di Fleming/Cooper Ed. Stoppani
Nessuno vuole giocare con Eddie, un bambino goffo con gli occhi a mandorla che non riesce a parlare bene… e che potrebbe insegnare molte cose |
|
La strega di Blackberry Bottom (età dagli 8 anni) |
di King Smith Ed. Feltrinelli kids
Una divertente storia sulla diversità riguardante una vecchia signora che fa riflettere sugli inganni delle apparenze esteriori emarginanti. Tutti pensano che miss Slade sia una strega e che nasconda un segreto… ma due bambini… |
|
|
|
|
|
|